Dal pixel all'immagine
Affinché lo schermo possa mostrarci un'immagine, questa deve essere trasformata in un codice binario. Questo è necessario perché l'elaborazione elettronica delle informazioni è basata sul sistema binario. L'immagine viene suddivisa in una griglia, dove ogni riquadro viene numerato in base al suo colore. La messa a fuoco di un'immagine dipende dal numero di riquadri che la compongono e dalla saturazione dell'immagine con la quale viene rappresentata sullo schermo. Questo significa che, se un'immagine viene codificata con una griglia 4x4, sarà meno nitida rispetto alla stessa immagine suddivisa in una griglia 8x8. Maggiore è il numero di riquadri di una griglia, maggiore sarà lo spazio di memoria occupato (KB=Kilobyte, MB=Megabyte, GB=gigabyte).
Gli obiettivi di questo mezzo didattico sono:
- so distinguere il tipo e l'estensione di un file
- capisco la composizione di un'immagine sullo schermo
- capisco che non posso ingrandire l'immagine a piacimento
Versione tedesca: Vom Pixel zum Bild
Mezzo didattico: inform@21
Capitolo/pagina: Immagini
Commento: p. 31
MI - Unterrichtsquadrat
Ambiti di competenza nel modulo MI del Piano di studio 21
Da quali ambiti di competenze derivano le competenze per MI per questa unità didattica?
|
Fase di apprendimento rispetto all'argomento MI
In quale fase di apprendimento si trovano gli allievi nell'elaborazione delle competenze MI?
|
Funzione della tecnologia nel setting di apprendimento
Quali funzioni svolgono i media (la tecnologia) utilizzati?
|
Competenze dell'ambito MI:
Quali competenze vengono integrate nella sequenza didattica? (MI.2.1.b) Gli allievi sanno utilizzare diverse forme di rappresentazione di dati (ad es. simboli, tabelle, grafici). (MI.2.1.d) Gli allievi conoscono forme di rappresentazione analogica e digitale di dati (testo, numero, immagine, suono) e sanno attribuire i corrispondenti tipi di file. |
Formazione dei media e formazione informatica | Conoscenza dei concetti
Quali concetti della tecnologia vengono trasmessi? Gli allievi conoscono il significato di risoluzione e di saturazione. Inoltre capiscono la codificazione di rappresentazione in bianco e nero e che queste possono cambiare. Gli allievi conoscono indicazioni per la risoluzione e possono tratte conclusioni per l'utilizzo dei file immagine. |
Competenze specifiche della materia:
Quali competenze specifiche della materia si voglio raggiungere? Gli allievi capiscono come un'immagine viene salvata in formato digitale e sanno spiegare le connessioni fra come viene salvata un'immagine e la sua risoluzione. Sanno inoltre spiegare il concetto di saturazione dei colori. Sanno applicare queste conoscenze quando salvano e mandano dei file immagine oppure quando scattano una foto. |
Presupposti:
Quali presupposti necessitano gli allievi in questo setting di apprendimento? Gli allievi conoscono dalla loro vita quotidiana dei modelli di quadrilateri, come ad esempio la suddivisione di una scacchiera o di un mosaico. Specialmente in quest'ultimo sono possibili anche rappresentazioni di immagini e questo semplifica il collegamento con la tematica. |
Conoscenza dei prodotti
Quali conoscenze dei prodotti specifici necessitano gli allievi? In questa sequenza didattica si può trovare la conoscenza del prodotto solamente nel gioco online di battaglia navale che é riportato nel mezzo didattico tramite un link. |
Dal pixel all'immagine von Jasmin Huber, Sabina Calastri, Vittoria Molteni steht unter einer Namensnennung 3.0 Schweiz (CC BY 3.0) Lizenz.